L'ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air Conditioning Engineers) ha recentemente pubblicato una serie di linee guida riguardanti i concetti fondamentali per la progettazione ed il controllo del sistema di distribuzione centralizzata dell'acqua refrigerata per gli impianti di condizionamento d'aria
Questo lavoro riporta l'evoluzione delle tecnologie dei diversi impianti che utilizzano la CO2 come fluido frigorigeno e che sono state già applicate in molti supermercati del Nord Europa. L'obiettivo principale è di farne una analisi comparativa e di prospettare i vantaggi e le debolezze più evidenti di questi tipi di impianti, anche per esaminare le possibilità di applicarli per altri climi più miti. Vengono analizzate le tecnologie più comuni fino ad ora adottate (cascata, monostadio transcritico, cascata transcritica, booster transcritico). L'analisi è illustrata con delle esperienze pratiche su questi vari tipi di impianti ed è aperta la discussione circa l'applicazione dell'esperienza nordica ad altre forme di supermercati e di altri paesi
L'ammoniaca è stata utilizzata come fluido frigorigeno già da più di un secolo, sia negli impianti a compressione di vapore come pure in quelli ad assorbimento. Nel corso di tutti questi anni è stata accumulata una grande esperienza, soprattutto nel settore della refrigerazione industriale e nei grandi impianti del freddo commerciale