Dal 13 al 17 marzo CAREL parteciperà all’edizione 2023 di ISH, allo stand A61, hall 8.0.Per la prima volta a questo evento in veste di Gruppo, CAREL porterà un’offerta HVAC globale rappresentata dalle diverse realtà del proprio ecosistema: insieme ad Enginia, HygroMatik, Klingenburg e Recuperatorverrà proposta la gamma completa di soluzioni innovative e sostenibili per migliorare la qualità dell’aria interna aumentando le prestazioni energetiche e riducendo i consumi. I temi della decarbonizzazione e della sostenibilità nel settore HVAC sono infatti al centro dell’agenda europea e alimenteranno il dibattito di questa edizione della fiera. Gli obiettivi stabiliti per il 2030, ovvero la riduzione delle emissioni del 55%, e il REPowerEU, sono misure che indicano la via da percorrere, ovvero un’industria che mira ad una crescente efficienza e alla riduzione dell’utilizzo di risorse non rinnovabili.
CAREL, proseguendo il proprio percorso di efficienza, propone delle soluzioni in grado di rendere più sostenibile il settore HVAC, con componenti idonei a garantire una soluzione pronta all’uso per le pompe di calore. In questo mercato, un ruolo chiave per la sostenibilità ambientale è ricoperto dai gas refrigeranti, poiché i frigorigeni attualmente utilizzati nel mercato del condizionamento, tipicamente gli HFC, sono caratterizzati da un elevato GWP e di conseguenza da un impatto consistente sull’effetto serra. Attraverso la regolamentazione F-GAS si sta perciò spingendo verso la graduale, ma rapida eliminazione dei refrigeranti HFC a favore dell’utilizzo di refrigeranti naturali a nullo ODP e basso GWP. Il candidato con ottime proprietà termodinamiche e su cui ricade la scelta di molti costruttori di pompe di calore è l’R-290, classificato A3, ovvero “flammable”, come la maggior parte dei refrigeranti naturali. CAREL ha lavorato pertanto alla ricerca e sviluppo di dispositivi e interruttori in modo da rendere i componenti compatibili con le certificazioni richieste per l’utilizzo con i gas infiammabili: i prodotti CAREL sono ora A3 Ready.
La tutela delle risorse e dell’ambiente non deve prescindere per CAREL dalla massima efficienza offerta dalle proprie soluzioni, e da una ulteriore consapevolezza aumentata nell’ultimo periodo storico: la necessità di un clima interno piacevole, sano e performante. In questo contesto le società del gruppo CAREL, presenteranno a ISH tecnologie e competenze utili per definire il sistema di recupero energetico nelle unità di trattamento aria con l’obiettivo di aumentare l’efficienza complessiva dei sistemi di edifici sanitari, commerciali e industriali: la soluzione di umidificazione, il controllo dell’unità, i recuperatori di calore attivi/passivi, le serrande e gli accessori necessari per garantire la salute e la sicurezza nel rispetto delle più recenti norme igieniche. L’obiettivo primario delle soluzioni proposte è la garanzia di un corretto ricircolo dell’aria, al quale si aggiunge il controllo dell’umidità e della concentrazione di sostanze dannose e agenti patogeni, per ottenere ambienti salubri e confortevoli.
“In questo momento i sistemi di climatizzazione occupano il primo posto tra i consumi energetici degli edifici e sono una presenza ingombrante nella questione dell’impatto ambientale” commenta Roberto Sandano, Group Chief Sales & Marketing Officer – HVAC “Il mercato dell’HVAC è tuttavia molto effervescente, dimostrando un vero fermento nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni sempre più sostenibili ed efficienti. Questo evento sarà un’occasione imperdibile, per CAREL e per tutti i player del settore, per un serio e costruttivo confronto sull’enorme contributo che l’industria HVAC può offrire in termini di sostenibilità e benessere”.
CAREL@ISH
Padiglione 8, stand A61
Frankfurt, Germany
13 – 17 marzo 2023