Il regolamento (UE) n. 517/2014 è entrato in vigore nel 2015. Da allora sono stati osservati numerosi impatti critici sulle imprese, in particolare sulle PMI. Esempi tipici sono difficoltà di approvvigionamento di refrigeranti o prezzi esorbitanti degli stessi.
Inoltre, l’intenzione principale del regolamento di proteggere il nostro clima potrebbe essere compromessa dall’aumento delle importazioni illegali di gas fluorurati.
SMEunited, l’associazione di artigiani e PMI in Europa, vorrebbe presentare le sue osservazioni e discutere possibili ulteriori azioni con i membri del Parlamento europeo, la Commissione europea e altre parti interessate. In particolare, l’obiettivo è quello di concentrarsi sugli effetti negativi sull’ambiente e sul clima. Qui sono possibili margini di miglioramento e allo stesso tempo una possibilità di ridurre significativamente l’onere per le PMI.
L’obiettivo dell’evento, in programma per il 13 novembre, è di incoraggiare una discussione sull’efficienza energetica ed ecologica, nonché sulla sicurezza e fattibilità per quanto riguarda la pianificazione e la costruzione di sistemi di refrigerazione, condizionamento dell’aria e pompe di calore.
Relatori e temi:
- Introduzione dell’eurodeputata Angelika Winzig, Austria
- Wolfgang Zaremski, Presidente ASERCOM AISBL, Associazione dei produttori europei di componenti per la refrigerazione
- Bente Tranholm-Schwarz, Commissione europea, DG Azione per il clima
- Juerg Hagleitner, presidente del settore austriaco dei tecnici della climatizzazione e della refrigerazione
Presiede Véronique Willems, segretario generale SMEunited
Seguirà una sessione di domande e risposte
Argomenti selezionati:
- Obiettivi e risultati del regolamento UE-F-gas
- Aspetti legali, tecnici e imprenditoriali dell’attuazione della normativa UE sui gas fluorurati
- Esperienze e sviluppi Possibili ulteriori azioni
DOVE: Salone dei membri, Parlamento europeo, Rue Wiertz 60, 1047 Bruxelles, Belgio.
QUANDO: Mercoledì 13 novembre ore 8:30
Dettagli per la registrazione: QUI entro il 31 ottobre 2019.