Il 5 ottobre 2016 è stata una data importante (storica, a detta di Obama): dopo che l’Unione europea ha presentato il suo strumento di ratifica presso le Nazioni Unite dell’accordo di Parigi, le due soglie di 55 paesi che producono oltre il 55% delle emissioni globali sono state raggiunte e superate. L’accordo di Parigi entrerà dunque in vigore nei prossimi 30 giorni Esso mette insieme tutti i paesi in un quadro globale comune per ridurre le emissioni e costruire la resilienza agli impatti climatici.
«L’accordo di Parigi è ora pronto per il decollo. Questo è uno sviluppo positivo dopo anni di frustrante lentezza nei progressi dei negoziati internazionali sul clima. In una notevole cooperazione globale, i paesi hanno unito le mani, dimostrando di aver compreso l’urgenza di accelerare l’azione sul cambiamento climatico» ha affermato Andrew Steer, Presidente e CEO, World Resources Institute. E ha aggiunto: «Nessuno oggi può mettere in discussione razionalmente la scienza del cambiamento climatico che è causato dall’uomo. Non passa quasi mese che si segna un nuovo record nelle temperature e le quantità di CO2 in atmosfera raggiungono livelli sempre più pericolosi. Come molti successi, l’accordo di Parigi ha tanti campioni. Gli Stati Uniti, grazie alla chiara visione e leadership ferma del Presidente Obama è stata una forza trainante, lavorando fianco a fianco con la Cina, l’India e altri importanti attori di tutto il mondo. E, naturalmente, la Francia e l’Unione europea hanno svolto un ruolo di zincatura per raggiungere questa pietra miliare». Ma la entrata in vigore è solo l’inizio. Ora viene il duro lavoro: «Abbiamo bisogno di aumentare gli investimenti in infrastrutture sostenibili e accelerare la diffusione delle energie rinnovabili. Dobbiamo creare città più vivibili, a bassa emissione di carbonio ed espandere l’offerta di terreni e delle foreste per lo stoccaggio del carbonio. Dobbiamo tagliare la perdita di cibo e rifiuti, una delle principali fonti di emissioni e dobbiamo continuare a lavorare a tutti i livelli – a livello globale, nazionale, di città e di comunità – per costruire la volontà politica per questa trasformazione»
Elementi chiave
L’accordo di Parigi è un ponte tra le politiche odierne e la neutralità rispetto al clima entro la fine del secolo.
Mitigazione: ridurre le emissioni
I governi hanno concordato di:
- mantenere l’aumento medio della temperatura mondiale ben al di sotto di 2°C rispetto ai livelli preindustriali come obiettivo a lungo termine;
- puntare a limitare l’aumento a 1,5°C, dato che ciò ridurrebbe in misura significativa i rischi e gli impatti dei cambiamenti climatici;
- fare in modo che le emissioni globali raggiungano il livello massimo al più presto possibile, pur riconoscendo che per i paesi in via di sviluppo occorrerà più tempo;
- procedere successivamente a rapide riduzioni in conformità con le soluzioni scientifiche più avanzate disponibili.
Prima e durante la conferenza di Parigi, i paesi hanno presentato piani nazionali di azione per il clima completi (INDC). Questi non sono ancora sufficienti per mantenere il riscaldamento globale al di sotto di 2ºC, ma l’accordo traccia la strada verso il raggiungimento di questo obiettivo.
Trasparenza ed esame della situazione a livello mondiale
I governi hanno concordato di:
- riunirsi ogni cinque anni per stabilire obiettivi più ambiziosi in base alle conoscenze scientifiche;
- riferire agli altri Stati membri e all’opinione pubblica cosa stanno facendo per raggiungere gli obiettivi fissati;
- segnalare i progressi compiuti verso l’obiettivo a lungo termine attraverso un solido sistema basato sulla trasparenza e la responsabilità.
Adattamento
I governi hanno concordato di:
- rafforzare la capacità delle società di affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici ;
- fornire ai paesi in via di sviluppo un sostegno internazionale continuo e più consistente all’adattamento.
Perdite e danni
L’accordo, inoltre, riconosce
- l’importanza di scongiurare, minimizzare e affrontare le perdite e i danni associati agli effetti negativi dei cambiamenti climatici;
- la necessità di cooperare e migliorare la comprensione, gli interventi e il sostegno in diversi campi, come i sistemi di allarme rapido, la preparazione alle emergenze e l’assicurazione contro i rischi.
Ruolo delle città, delle regioni e degli enti locali
L’accordo riconosce il ruolo dei soggetti interessati che non sono parti dell’accordo nell’affrontare i cambiamenti climatici, comprese le città, altri enti a livello subnazionale, la società civile, il settore privato e altri ancora.
Essi sono invitati a:
- intensificare i loro sforzi e sostenere le iniziative volte a ridurre le emissioni
- costruire resilienza e ridurre la vulnerabilità agli effetti negativi dei cambiamenti climatici
- mantenere e promuovere la cooperazione regionale e internazionale.
Sostegno
- L’UE e altri paesi sviluppati continueranno a sostenere l’azione per il clima per ridurre le emissioni e migliorare la resilienza agli impatti dei cambiamenti climatici nei paesi in via di sviluppo.
- Altri paesi sono invitati a fornire o a continuare a fornire tale sostegno su base volontaria.
- I paesi sviluppati intendono mantenere il loro obiettivo complessivo attuale di mobilitare 100 miliardi di dollari all’anno entro il 2020 e di estendere tale periodo fino al 2025. Dopo questo periodo verrà stabilito un nuovo obiettivo più consistente.
Maggiori informazioni QUI